Un’Azienda che voglia entrare con un prodotto nuovo o posizionarlo sul Mercato, secondo le regole dottrinali, deve selezionare i cluster che compongono mercato nel quale introdurlo, definire il Mercato obiettivo, con la definizione del segmento più attrattivo per i propri interessi, e decidere il proprio posizionamento competitivo all’interno di tale segmento.
La protezione dell’ambiente in ambito industriale viene regolata da alcune norme Europee e Nazionali che vengono ricomprese nella sigla EPR. Si tratta in sostanza di passare da un sistema economico lineare (estrai-produci-consuma-scarta) ad uno circolare in cui i rifiuti tornano nel circolo dell’economia come materie prime riciclate.
L'abbreviazione SEO, che significa Search Engine Optimization, e in queste tre lettere si nasconde un vero e proprio rompicapo che può avere diversi significati per molte persone (e aziende). Quelle tre lettere sono in grado di far perdere il sonno a moltissimi webmaster o sviluppatori e generare milioni di pagine di risultati di ricerca.
Chiamato anche web bug o web beacon, il tracking cookie è fondamentalmente un piccolo file di testo memorizzato nel browser dell'utente. Questi cookie in genere non raccolgono informazioni personali; tuttavia, possono fornire informazioni riguardanti il comportamento degli utenti.
Da diversi anni si parla di commercio Omnichannel, integrazione tra fisico e digitale e delle altre tendenze che avrebbero cambiato l'e-commerce. Ebbene, dopo il Covid ed un 2021 di ripresa forsennata degli acquisti online, il 2022 vedrà l'applicazione di quanto atteso e preparato.
La crescita dell’e-commerce, dai suoi primi passi a questi ultimi anni è stata alimentata da diversi elementi che caratterizzano questo canale di vendita. La comodità, la vasta scelta, la convenienza (talvolta), la possibilità di ricevere a casa l’acquistato, il trovare articoli che diversamente non sarebbero accessibili.
L’ormai imprescindibile presenza delle Aziende sul web per poter collocare i propri beni e servizi, si sta declinando nelle due vie maestre: e-commerce proprietario e presenza sui marketplaces. Mentre la prima strada è quella preferibile e quasi unica per i fornitori di servizi, la seconda è diventata una scelta “obbligata” per rendersi visibili sul mercato e rintracciabili.
Il Black Friday, tradizione commerciale nata in America e ormai applicata nel Mondo intero, ha una genesi non univoca. Si fa risalire da più parti al 1924 quando i Grandi Magazzini Macy’s introdussero un evento speciale, da tenersi il quarto venerdì di novembre, per aprire la stagione delle vendite natalizie.