UVAMAGAZINE
La tecnica E.E.A.T. Un pilastro fondamentale per il posizionamento sui motori di ricerca

Creare un sito web e posizionarlo nei motori di ricerca sta diventando sempre più complesso. La competitività nel panorama del marketing digitale e l’abbondanza di concorrenti per il singolo argomento richiedono la corretta applicazione delle tecniche sempre più sofisticate richieste dalla sfida. Tra le strategie e pratiche che negli ultimi anni sono state sviluppate, la E.E.A.T. ha dimostrato un’efficacia particolarmente rilevante.

Quale è il significato dell’acronimo E.E.A.T. e perché risulta così importante per il successo di un sito web?

E.E.A.T. è l'acronimo inglese di Experience, Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness, ovvero Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità. Sono questi i quattro pilastri alla base delle procedure con le quali Google e gli altri motori di ricerca valutano la qualità dei siti e la rilevanza dei contenuti che li animano. Come anche rilevato dai Google Leaks pubblicati pochi mesi orsono, questi elementi fanno parte dei valori più importanti richiesti per garantire agli utenti risultati di ricerca accurati, affidabili e di alto valore.

Analizziamo nel dettaglio ciascun elemento della E.E.A.T.:

Esperienza: questo elemento si riferisce alle conoscenze acquisite ed alla loro applicazione pratica in un determinato settore. Google predilige i contenuti originali creati da autori che possano dimostrare una solida esperienza nell'argomento trattato, non solo didascalica ma anche pratica. Il vantaggio di ciò porta all’esposizione di informazioni più dettagliate, case history esaustive e una comprensione dimostrata e completa del tema.

Competenza: tale aspetto supera l’esperienza sul campo tramite un surplus di conoscenze tecniche e specialistiche dell’argomento. Elementi che evidenziano tale qualità sono l’utilizzo di termini specifici tecnici e non, l’agevole comprensione del testo prodotto, anche se contenente concetti complessi e la conoscenza e padronanza di tecniche, tendenze e evoluzioni più recenti della materia e del settore trattati.

Autorevolezza: i motori di ricerca premiano la reputazione e il riconoscimento delle proprie capacità all’interno della propria nicchia o industria. Questa caratteristica non si ottiene automaticamente ma è il risultato di una serie di pubblicazioni di qualità, backlinks, citazioni da fonti autorevoli, riconoscimenti della propria professionalità, interventi a conferenze ed interventi pubblici effettuati nel corso del tempo. Tale valore è spesso testimoniato dalla quantità di collegamenti che portano traffico o dirigono links al proprio sito.

Affidabilità: come molte delle interazioni tra internauti e gestori di pagine web, la reputazione di un sito e il riconoscimento della sua affidabilità costituiscono un elemento importante per il successo. Infatti l’affidabilità costituisce l’ultimo, ma non meno importante, pilastro della E.E.A.T. Questo carattere si basa sul riconoscimento della precisione delle informazioni fornite, sulla trasparenza e quantità delle fonti utilizzate e sull’onestà nel presentare le diverse prospettive degli argomenti complessi.

Come intuibile, l’implementazione della tecnica E.E.A.T. in un sito di e-commerce richiede una strategia di lungo termine, che può comprendere:
La cura nella scelta e nella presentazione dei profili di chi scrive nel blog del sito, con l’esigenza di scegliere interventi di persone qualificate, dotate di ampia esperienza e altri contributi alla discussione. Tutto questo piace molto a Google ed ai lettori degli argomenti sviluppati nel sito.
L’attenzione a citare le fonti utilizzate e scelte secondo la loro autorevolezza. I dati e le affermazioni riportate nei testi inseriti nel sito dovrebbero provenire da pagine e link giudicati affidabili dalla Rete.
L’aggiornamento costante dei contenuti è senz’altro un aspetto di cui tenere conto con attenzione nella gestione di un sito di e-commerce, il cui mondo è in continua evoluzione. Articoli nuovi, aggiornati e interventi di revisione su quelli più datati saranno attività importanti per acquisire il prestigio necessario.
Seguire i commenti dei lettori, rispondere e incoraggiare l’interazione è sicuramente una buona pratica per dimostrare l’impegno e la disponibilità a condividere esperienze e idee.

Anche la collaborazione con Esperti del settore aiuta l’implementazione della tecnica E.E.A.T. Una buona pratica è quella di invitare professionisti riconosciuti a contribuire al blog, tramite articoli o interviste. Questo non solo arricchisce i contenuti, ma rafforza anche l’autorevolezza del sito per associazione.

Praticare la trasparenza nelle proprie affermazioni costruisce la fiducia tra il pubblico e chi scrive. Dichiarare apertamente eventuali conflitti di interesse, affiliate marketing o sponsorizzazioni evita che la scoperta, anche casuale, di tali situazioni infici la credibilità dei testi. Ogni affermazione e tesi dovrebbe essere rafforzata dalla citazione di case study, testimonianze di clienti e dati statistici per supportare le affermazioni riportate e dimostrare la competenza pratica.

La profondità delle analisi e delle tesi proposte è un altro elemento molto utile nella creazione della fiducia in chi legge. Invece di pubblicare numerosi articoli brevi, concentrare le energie sulla produzione di guide complete e approfondite che affrontino in modo esaustivo un argomento. Una buona pratica molto gradita negli ultimi periodi è la creazione e la messa a disposizione di contenuti PDF scaricabili o istruzioni passo a passo di ogni nuova attività proposta.

Non dimenticare la partecipazione attiva alle community è un momento importante. La presenza nei forum di settore, sui social media e alle conferenze può portare grandi vantaggi, dalla generazione di leads all’awareness del proprio blog.

Il monitoraggio costante di tutto quanto prodotto e delle attività create è un altro elemento importante per la realizzazione di una corretta tecnica E.E.A.T. Il controllo delle citazioni del Brand e il follow-up ai feedback ricevuti, sia positivi che negativi, aiuta e tenere conto dei risultati ottenuti e ad ideare nuove attività che possano incidere positivamente sulla reputazione del Sito.

Come ricordato prima, l'implementazione della E.E.A.T. non è un processo rapido o semplice, ma i benefici a lungo termine sono innegabili. Gran parte delle tecniche finora discusse possono venire inserite nelle pratiche corrette di content marketing e ottimizzazione per i motori di ricerca che, oltre a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, aiuteranno a costruire un rapporto di fiducia con i clienti, differenziando dalla concorrenza e posizionando come leader di pensiero nel settore del Sito.

UvaNera Srls
388 4019195
welcome@uvanera.digital
p.iva 02652440062